Fin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato di esprimere la ricchezza del proprio mondo interiore
tramite l’appello alle capacità sensoriali e percettive, strumenti di penetrazione del cuore e dell’anima: canto, poesia, arti figurative.
La capacità evocativa della pittura ha poi trovato le più diverse modalità di espressione, dalla nuda roccia alle più raffinate porcellane: è proprio grazie a questo prezioso ed immacolato materiale che l’artista Elena Borboni riesce a ricreare la magia senza tempo della pittura.
L’arte della porcellana è un’arte nobile la cui bellezza era già nota ai popoli etruschi e greci, i quali affidavano proprio a tale arte la perpetuazione dei momenti più importanti della loro storia, sia personale che collettiva: veri e proprio pezzi d’arte, quindi non solo suppellettili.
Ciò che contraddistingue le opere di Elena Borboni e la accomunano alle più remote tradizioni, è proprio il fatto che fin dal primo sguardo si capisce di non essere di fronte ad una semplice decorazione di oggetti, ma all’esaltante fusione tra gusto e sensibilità, uniti ad una forte personalità espressiva.
L’artista risveglia in chi guarda le sue opere la poesia e l’estasiata ammirazione che solo i capolavori sanno dare, grazie alla sapiente mescola di svariate e complesse tecniche pittoriche. Una attenta e profonda ricerca volumetrica e delle forme sta infatti alla base di ogni creazione, senza mai dichiararsi apertamente, ma rivelandosi solo in una straordinaria capacità di risvegliare emozioni.
Capiamo l’estro e la personalità di quest’artista che ha scelto un mezzo espressivo forse non convenzionale, ma nondimeno duttile e potente.
Dalle miniature alle opere più importanti, non scompare mai la percezione di una sensibilità profonda e di una costante ricerca del bello, inteso classicamente come equilibrio e armonia, un tocco squisitamente femminile che ingentilisce ogni creazione.
Lasciamoci quindi guidare in questo percorso di bellezza e fascino da Elena Borboni. Anche nel mondo della tecnologia e della realtà virtuale è possibile esprimere un’arte senza tempo che si appella alle più pure ed antiche emozioni umane.
Eleonora Merisi
Brochure della Personale alla Galleria “De Clemente”-Brescia
Maggio 1995